13 Gennaio 2017 | di Stefano Mazzocchi
IVA
Vorrei conoscere la Vostra opinione riguardo all'IVA applicabile alle prestazioni inerenti la retta delle Comunità alloggio per anziani rese da SRL nei confronti di privati.
04 Gennaio 2017 | di Elisa Manoni
Detrazioni per risparmio energetico
Sono il legale rappresentante di una Società che, nell’anno 2010, ha realizzato nel proprio insediamento industriale un impianto fotovoltaico con una potenza nominale di kW 96,00 del tipo “totalmente integrato”, riconducibile al conto energia D.M. 19 febbraio 2007 (2° conto energia), con tariffa incentivante spettante di Euro 0,42200, per la produzione di energia elettrica dichiarata ed attesa pari a 104.706,00 kWh/anno. Per la realizzazione di tale impianto, la Società ha sostenuto spese per un totale pari ad Euro 353.640,00, con un sovraccosto a carico della stessa quantificato in Euro 79.414,99, al netto di vantaggi economici e produttivi. Tale investimento rientrava nella previsione di cui all’art. 6, commi da 13 a 19, della Legge n. 388/2000 e, pertanto, la quota di reddito riferibile allo stesso andava detassata (tramite una variazione in diminuzione della dichiarazione dei redditi).
14 Dicembre 2016 | di Stefano Pasetto
IVA
Si chiede di sapere il rapporto esistente tra le imprese operanti in attività ad aggio o ricavo fisso e il cd. “regime speciale monofase” previsto in ambito IVA.
02 Dicembre 2016 | di Elisa Manoni
Tassazione rendite finanziarie
Sono il legale rappresentante di una società alla quale è stato notificato avviso di accertamento con cui l’Amministrazione Finanziaria ha ripreso a tassazione i finanziamenti erogati da un Istituto di Credito.
Ciò sul presupposto che la Società avrebbe beneficiato, per averne la disponibilità, di finanziamenti illeciti; illiceità la quale deriverebbe dal fatto che, all’esito di indagini, sarebbe emerso che i funzionari dell’Istituto avrebbero commesso il reato di cui all’art. 137, comma 2°, T.U.B. La ripresa a tassazione è legittima e fondata?
15 Novembre 2016 | di Elisa Manoni
Accise
Ai sensi dell’art. 14, comma 2, del D.Lgs. n. 504 del 1995 ho presentato, nei termini, istanza di rimborso dell’accisa sul gas metano da me indebitamente versata, all’Agenzia delle dogane, in relazione alla quale la stessa ha espresso il proprio diniego.
Vorrei sapere quali sono i rimedi approntati dell’ordinamento al fine di poter recuperare quanto da me corrisposto pur non dovuto.
04 Novembre 2016 | di Marco Ligrani
Società di persone
È noto che la normativa sull’assegnazione agevolata dei beni ai soci (articolo 1, commi da 115 a 120, della Legge di Stabilità 2016 – Legge n. 208/2015) attiene tanto le società in nome collettivo e in accomandita semplice, che quelle società a responsabilità limitata, per azioni e in accomandita per azioni.
20 Ottobre 2016 | di Amedeo Mellaro
Omessa dichiarazione
Un contribuente persona fisica senza partita IVA, si accorge di non aver presentato, ai fini IRPEF, il modello Unico 2016 entro il termine ordinario del 30 settembre 2016.
In tal senso, si chiede quale sia il comportamento da adottare e quale sia il termine ultimo per poter presentare correttamente la propria dichiarazione dei redditi, anche alla luce della riforma delle sanzioni introdotta dal D.Lgs. 24 settembre 2015, n. 158.
07 Ottobre 2016 | di Elisa Manoni
Comunicazioni e notificazioni
Nella controversia avente ad oggetto l’impugnazione dell’avviso di accertamento che mi è stato notificato dall’Amministrazione Finanziaria per il recupero di costi asseritamente indeducibili, ho eletto domicilio presso il mio difensore. Risultato soccombente in primo grado, proponevo appello, all’esito del quale risultavo vittorioso. L’Amministrazione Finanziaria notificava la sentenza di seconde cure a me personalmente, anziché al domicilio eletto (lo studio del mio difensore).
In tal caso la notifica può ritenersi valida ai fini della decorrenza del termine breve (sessanta giorni) per ricorrere in Cassazione?
30 Settembre 2016 | di Amedeo Mellaro
IVA
Uno psicologo con partita IVA, oltre all’attività privata libero professionale ha accettato l’incarico di sostituzione di psicologia per lo svolgimento dell’attività specialistica convenzionata. In merito a tale incarico ha ricevuto il modello CU 2016 – redditi 2015 – compilato, nella sezione “certificazione lavoro autonomo, provvigioni e redditi diversi”, rispettivamente nei campi “Anno”, “Ammontare lordo corrisposto”, “Imponibile”, “Ritenute a titolo di acconto”, con l’indicazione della causale “A” nella sezione della tipologia reddituale e i dati Enpap nel riquadro “dati Previdenziali”.
23 Settembre 2016 | di Stefano Mazzocchi
IVA
Il rimborso dell'IVA spetta anche per i beni strumentali acquisiti mediante contratto di appalto?