24 Agosto 2017 | di Stefano Mazzocchi
Società di persone
Si chiede di conoscere il corretto inquadramento fiscale per una società di persone che abbia optato per l’IRI relativamente a queste due fattispecie:
- nel corso di un periodo d’imposta i soci hanno effettuato prelievi non omogenei rispetto alla propria partecipazione agli utili. Ciò è lecito e possibile?
- nel caso in cui la somma dei prelievi superi il reddito imponibile IRI, si potrebbe generare un reddito IRI negativo?
28 Luglio 2017 | di Francesco Brandi
Cartelle esattoriali
Alla luce degli orientamenti giurisprudenziali del 2016, in particolare della sentenza cass. civ. SS.UU. n. 23397/2016, si chiede se sia possibile prevedere una prescrizione quinquennale dei tributi IVA - IRPEF - ILOR.
19 Luglio 2017 | di Stefano Mazzocchi
Crediti d'imposta per società di persone
Si chiede di conoscere se sia possibile usufruire del credito d’imposta per R&D non avendolo incluso né nel Modello Unico né nel bilancio per gli anni precedenti di spettanza?
14 Luglio 2017 | di Letizia d'Altilia
Omessa dichiarazione
La crisi di liquidità può escludere la sussistenza dell'elemento psicologico dei reati di omesso versamento di ritenute certificate (art. 10-bis D.Lgs. n. 74/2000) e di omesso versamento di IVA (art. 10-ter D.Lgs. n. 74/2000)?
04 Luglio 2017 | di Marco Ligrani
IRPEF
In relazione a quanto previsto dall'art. 95, comma 4, del TUIR si chiede se risulta possibile recuperare la differenza dell'importo relativo alle trasferte indicate e retribuite in busta paga (es. € 40,00 giornaliere) indicando la stessa come variazione in aumento nel rigo RF55 del Modello UNICO SC e più precisamente l'importo giornaliero di € 19,65 (€ 59,65 - € 40,00)?
20 Giugno 2017 | di Amedeo Mellaro
SRL
A seguito della Legge di Bilancio 2017, si chiede quali siano le novità introdotte in tema di assegnazioni agevolate di beni ai soci. Altresì, una S.r.l. sta valutando l'ipotesi di assegnare al socio un immobile civile, cat. catastale A/1, acquistato da un privato agli inizi degli anni 1990, fruendo dei benefici fiscali introdotti dalla L. n. 208/2015. Si specifica che il valore di assegnazione (valore catastale) è nettamente inferiore al valore fiscalmente riconosciuto dell'immobile (valore contabile)...
06 Giugno 2017 | di Elisa Manoni
Plusvalenze
In una liquidazione volontaria, la plusvalenza rilevata in bilancio al 31.12.2014 in relazione all'assegnazione al socio di un locale commerciale, è o non è rilevante ai fini IRAP?
19 Maggio 2017 | di Fabrizio Papotti
Società cooperative
In una cooperativa di servizi, in base ad una delibera assembleare, i soci annualmente versano nelle casse sociali un contributo per le spese di gestione. Contabilmente tali incassi vengono trattati come ricavi diversi e quindi soggetti a tassazione. Ai fini IVA invece, tale contributo volontario da parte dei soci, non viene considerato imponibile, mancando tra le altre cose il presupposto oggettivo per considerarlo imponibile IVA. È corretta tale impostazione o detto contributo deve essere imponibile IVA?
09 Maggio 2017 | di Elisa Manoni
Plusvalenze
Sono il legale rappresentante di una Società destinataria di un avviso di accertamento (relativo al periodo di imposta 2008) con il quale l’Amministrazione Finanziaria ha disconosciuto il regime PEX per non avere la stessa svolto un’attività commerciale nei tre anni anteriori a quello di realizzo della plusvalenza disconosciuta.
La Società, nella specie, negli anni a cui si riferisce l’Amministrazione Finanziaria, ha acquistato immobili che poi sono stati rivenduti ai fini di una successiva attività di ristrutturazione e/o di semplice rivendita. In specie, la Società nel 2006 ha acquistato un fabbricato, poi rivenduto nel 2007, mentre nel 2005 ha acquisto degli opifici rivenduti, poi nei primi mesi del 2007. Si chiede, pertanto, se il disconoscimento del regime PEX, da parte dell’Ufficio, sia corretto o meno.
19 Aprile 2017 | di Stefano Pasetto
Regimi contabili e fiscali
Regime per cassa: un contribuente con contabilità semplificata al 31.12.2016 ha in previsione la trasformazione in s.r.l. nel giugno 2017. Nei primi mesi del 2017 adotta il regime di cassa e quindi determina il reddito del periodo portando tra i costi le rimanenze finali al 31.12.2016. Quando, a seguito della trasformazione, adotterà la contabilità ordinaria, le rimanenze (iniziali al giugno 2017) certificate dalla perizia di trasformazione, come concorrono alla formazione del reddito della s.r.l.?