Tu sei qui
- Home ›
- Rubriche ›
- Quesiti Operativi
![]() |
Quesiti Operativi |
La permanenza dei verificatori nei locali oltre i termini non preclude l’utilizzo dei documenti
Verifiche fiscaliHo subito una verifica fiscale, durante la quale i giorni di effettiva permanenza dei verificatori sono stati superiori a quelli previsti dalla legge: dal 22 gennaio al 2 agosto 2019. Sono stati acquisiti documenti e raccolti elementi: chiedo se il protrarsi oltre i trenta giorni stabiliti dal dettato normativo possa avere qualche conseguenza (ad esempio, non utilizzabilità del materiale raccolto).
Leggi dopo |
Mancata notifica del PVC ed invalidità dell'avviso di accertamento
Verifiche fiscaliSono titolare di una ditta individuale che è oggetto di una verifica fiscale sul periodo 2014, ancora non conclusa perché non ho ricevuto il documento di contestazione finale dall’Agenzia delle Entrate? Quanto tempo ha l’Ufficio per consegnarlo? Ci sono termini di decadenza?
Leggi dopo |
Presentazione di dichiarazione integrativa in relazione alle rimanenze
Avviso di accertamentoA seguito di accertamento per l’anno 2013, l’Ufficio ha ripreso a tassazione un ammontare imponibile IRES e IRAP pari a circa 300.000 euro, imputato ad incremento delle giacenze finali. Sul punto è stata manifestata acquiescenza e si sta operando il pagamento di imposte, sanzioni ed interessi in modalità rateale...
Leggi dopo |
Finanziamento infruttifero e transfer pricing
InteressiA seguito di verifica conclusasi con PVC, l’Agenzia ha rideterminato l’ammontare degli interessi attivi sul finanziamento concesso dalla Società alla partecipata bosniaca sulla base del valore normale, riprendendo a tassazione l'importo ottenuto con mark-up dell’1%. I fondi oggetto di erogazione provenivano da provvista specifica di scopo, infruttifera di interessi. Si può contestare l’avviso di accertamento?
Leggi dopo |
Estinzione della società ed interruzione del processo
art. 40 D. Lgs. 546/92
Ho in corso un giudizio dinanzi ad una CTR in relazione all’IRES per una s.r.l. della quale ero socio e amministratore. La società, estinta, è stata cancellata dal Registro delle Imprese qualche mese fa, nelle more della fissazione dell’udienza. Se la società non esiste più, il giudizio prosegue o si interrompe?
Leggi dopo |
Difesa personale del contribuente nel PTT
Art. 16-bis, comma 3-bis, D.Lgs. 546/92
Ho ricevuto un avviso di irrogazione di sanzioni, per un importo complessivo di circa 2.500 Euro. Vorrei provare a difendermi in modo autonomo, anche se non sono tra i soggetti abilitati. Volevo avere la certezza di poter provare a difendermi personalmente anche alla luce del nuovo Processo Tributario Telematico e, in caso, capire quali software minimi sarebbero necessari.
Leggi dopo |
Mancato riversamento al concessionario del PREU: la posizione del gestore di una “sala slot”
Redditi diversiIl gestore di una sala slot può essere qualificato incaricato di pubblico servizio con riferimento agli incassi e al mancato versamento al concessionario del prelievo erariale unico (cd. PREU)?
Leggi dopo |
Acquiescenza preclusa in caso di infruttuoso accertamento con adesione
Accertamento con adesioneHo ricevuto un avviso di accertamento ai fini delle imposte sul reddito. Ritengo purtroppo di non avere le ragioni per un ricorso contro l’avviso ma vorrei provare con un’istanza di accertamento con adesione, per vedere se l’Ufficio è disposto a ridurre la propria pretesa. Se l’Ufficio risponde negativamente al mio tentativo, posso ancora godere delle sanzioni ridotte ad un terzo?
Leggi dopo |
Appellato: costituzione in giudizio con file non nativo digitale
Comunicazioni e notificazioniHo depositato telematicamente atto di controdeduzioni di secondo grado, il cui file è stato trasformato in PDF/A- 1a ed è stato sottoscritto digitalmente; tuttavia, non è un file nativo digitale, in quanto è stato ottenuto mediante la scansione di un atto originariamente cartaceo. Potrei incorrere in una declaratoria di inammissibilità?
Leggi dopo |
Cessione di immobili “strumentali per natura” e inversione contabile
Obbligazione tributariaLa società srl A ha acquistato da un fallimento un complesso immobiliare, costituito da due immobili strumentali D07, acquistati in regime di imposta di registro. La società srl A, dopo 6 mesi dall'acquisto, e senza aver fatto alcun intervento di ristrutturazione, cede alla società srl B tale immobile. Si chiede se è corretto effettuare la vendita con inversione contabile, se si esercita l'opzione IVA.
Leggi dopo |