Tu sei qui
- Home ›
- Rubriche ›
- News
![]() |
News |
Se il curatore è inerte, l'ex legale rappresentante della società fallita è legittimato ad agire
Cass. civ., sez. VI-T, 3 aprile 2018, n. 8132
La Corte di Cassazione, con la sentenza n. 8132/2018, ha ricordato che in tema di contraddittorio endoprocedimentale la legittimazione dell'ex legale rappresentante della società contribuente fallita ad impugnare gli avvisi di accertamento fondanti la pretesa tributaria sussiste se vi inerzia da parte del curatore fallimentare a promuovere la lite fiscale.
Leggi dopo |
Contenzioso tributario: a risolvere l'arretrato in arrivo 50 magistrati ausiliari
Conciliazione giudizialeFirmato dal ministro della Giustizia - Andrea Orlando - il decreto con cui viene formalizzata la procedura di selezione per la nomina di cinquanta nuovi magistrati ausiliari che prenderanno presto servizio presso la Corte di Cassazione per agevolare la definizione dei procedimenti civili in materia tributaria pendenti.
Leggi dopo |
Per la Cassazione è valida la notifica effettuata nelle mani del vicino di casa
Cass. civ., sez. trib
La Corte di Cassazione, con l'ordinanza n. 7638/2018, ha accolto il ricorso dell'Agenzia delle Entrate, ritenendo valida la notifica dell'atto impositivo consegnata a una vicina di casa del contribuente, è sufficiente che la presenza del consegnatario non sia meramente occasionale o temporanea.
Leggi dopo |
Il contribuente ha la facoltà di impugnare il diniego di accoglimento dell'istanza di interpello
Cass. civ., sez. VI-T, 26 marzo 2018, n. 7497
La Corte di Cassazione, con l'ordinanza n. 7497/2018, ha ricordato che in tema di tema di contenzioso tributario, l'elencazione degli atti impugnabili contenuta nell'art. 19 del D.Lgs. n. 546/1992 ha natura tassativa, ma non preclude la facoltà di impugnare anche altri atti, ove con gli stessi l'Amministrazione porti a conoscenza del contribuente una ben individuata pretesa tributaria.
Leggi dopo |
Dichiarato aperto l’anno Giudiziario Tributario Lombardo 2018
Conciliazione giudizialeNella giornata di sabato 24 marzo si è svolta, presso l'Aula Magna del Palazzo di Giustizia di Milano, la cerimonia annuale di inaugurazione solenne dell’Anno giudiziario Tributario lombardo. Tra i vari interventi il Presidente della Commissione, dott. Domenico Chindemi – Vice Presidente C.P.G.T., dott. Massimo Scuffi – Dirigente della Commissione tributaria regionale, dott.ssa Paola Alifuoco – Segretario dell'ODCEC di Milano, dott. Amir Songhorian – Presidente dell'Ordine degli Avvocati di Milano, Avv. Remo Danovi.
Leggi dopo |
Esenzione IVA: sì al beneficio verso imprese il cui oggetto esclusivo sia la rivendita di beni immobili
Cass. civ., sez.VI-T, 19 marzo 2018, n. 6835
La vicenda esaminata dai Giudici della Corte di Cassazione, con l'ordinanza n. 6835/2018, verte sull'applicazione della disciplina IVA sul trasferimento immobiliare. Nel caso di specie il contribuente veniva assoggettato all'imposta nonostante il carattere tassativo del termine triennale per procedere al ri-trasferimento dell'immobile acquistato ed il totale assoggettamento dell'atto alla normativa prevista in materia di imposta di registro (d.P.R. n. 131/1986).
Leggi dopo |
Rassegna di giurisprudenza di legittimità - febbraio 2018
Imposta di registroDalla redazione una selezione delle pronunce della Cassazione di maggior interesse depositate nel mese di febbraio 2018.
Leggi dopo |
Il futuro del Law and Economics, presentazioni di prestigio a Bologna e Milano
Locandina Calabresi Bologna.pdf
Guido Calabresi, Professore della Yale Law School e Autore del volume "Il futuro del law and economics", terrà due lezioni magistrali per presentare il saggio sulla formazione interdisciplinare del giurista nel presente e nel futuro. Bologna e Milano le sedi degli incontri, ai quali interverranno come relatori diversi esponenti del mondo accademico.
Leggi dopo |
Omessa presentazione di dichiarazioni IVA a scopo fraudolento: negata la detrazione
Corte UE, causa C-159/17, 7 marzo 2018
L’amministrazione fiscale può negare al soggetto passivo il diritto alla detrazione dell’IVA qualora venga dimostrato che, a causa degli inadempimenti contestati a quest’ultimo, sia stato impossibile disporre delle informazioni necessarie per accertare i requisiti sostanziali che danno diritto alla detrazione assolta a monte da detto soggetto passivo o che quest’ultimo abbia agito in modo fraudolento per poter beneficiare di tale diritto, circostanza che spetta al giudice del rinvio verificare.
Leggi dopo |
La Consulta ritorna sul ne bis in idem
Corte Costituzionale
La Corte Costituzionale ritorna sul tema del doppio binario sanzionatorio, lo fa con la sentenza n. 43 depositata lo scorso 2 marzo.
Leggi dopo |