Tu sei qui
- Home ›
- Rubriche ›
- Giurisprudenza commentata
![]() |
Giurisprudenza commentata |
Euroritenuta rimborsabile alla luce della recente giurisprudenza
CTP Milano
Il contribuente ha diritto al rimborso dell'euroritenuta. La normativa che disciplina l'euroritenuta ha infatti previsto per il contribuente la possibilità di chiederne la compensazione o il rimborso nel caso in cui non sia applicabile l'art. 165 del TUIR.
Leggi dopo |
Costi da reato: indeducibilità subordinata all'azione del PM
Cass. civ., sez. trib.
A mente dell'art. 8, comma 1, D.L. n. 16/2012, l'indeducibilità, ai fini delle imposte dirette, dei costi relativi ad operazioni soggettivamente inesistenti, è subordinata all'effettivo esercizio dell'azione penale da parte del pubblico ministero o, comunque, alla emissione, al termine dell'udienza preliminare, del decreto che dispone il giudizio, ovvero di una sentenza di non luogo a procedere per prescrizione del reato.
Leggi dopo |
Trasferte: trattamento fiscale e retributivo
Cass. civ., sez. un.,
I requisiti necessari per far si che l'indennità corrisposta al dipendente in seguito ad una o più trasferte sia assoggettata alla tassazione prevista dall'art. 51 c. 6 d.P.R. n. 917/1986, sono quelli previsti dall'art. 7-quinquies del D.L. n. 193/2016.
Leggi dopo |
Il contribuente sprovvisto di difensore, se "recidivo" non può essere salvato in appello
Cass. civ., sez. un., 13 dicembre 2017, n. 29919
L'ordine impartito dal giudice al contribuente, nel giudizio di primo grado, di munirsi di assistenza tecnica, nel caso in cui lo stesso contribuente ne sia sprovvisto, ancorché astrattamente ammissibile in grado di appello, non deve essere reiterato, con conseguente inammissibilità dell'appello per carenza di ius postulandi.
Leggi dopo |
Notifica tramite PEC: il formato.doc non ne comporta la nullità quando la procedura abbia raggiunto lo scopo
Cass. civ., sez. VI-T
L'irritualità della notificazione di un atto a mezzo di posta elettronica certificata (nel caso di specie, del ricorso per cassazione) non ne comporta la nullità se la consegna telematica (ad esempio in “estensione.doc”, anziché “formato.pdf”) ha comunque prodotto il risultato della conoscenza dell'atto e determinato così il raggiungimento dello scopo.
Leggi dopo |
Taricco-bis: la CGUE riconosce i principi fondamentali dell'Ordinamento costituzionale italiano
CGUE, Grande Sezione
L'art. 325, paragrafo 1 e 2, TFUE che sancisce l'obbligo in capo agli Stati membri di adottare di concerto con l'Unione Europea misure di contrasto alla frode e alle altre attività illegali che ledono gli interessi finanziari dell'Unione stessa, non deve essere interpretato nel senso di riconoscere ai giudici nazionali un potere indiscriminato di disapplicazione della normativa interna in materia di prescrizione penale laddove, quest'ultima, ponga in pericolo l'inflizione di sanzioni penali effettive nei casi di gravi violazioni che mettano in pericolo gli interessi economici dell'Unione.
Leggi dopo |
Residenza fiscale: prevale il luogo di radicamento dei legami di natura personale su quelli professionali
CTR Campania, Salerno
Nella comparazione tra gli interessi di natura personale e professionale di un soggetto anagraficamente non residente in Italia, che ivi collochi parte dei suoi interessi di natura professionale, si presume che la “residenza normale” sia quella del luogo dei legami personali, cui deve riconoscersi preminenza in conformità ai principi di derivazione comunitaria e al prevalente orientamento della giurisprudenza di legittimità.
Leggi dopo |
Esterovestizione e libertà di stabilimento: recente interpretazione di Cadbury Schweppes
CTR Trento
Solamente nel caso di società "controllate" il criterio per ricondurre a tassazione i redditi prodotti all'estero è dato dal non effettivo esercizio dell'attività oppure dalla artificiosa costruzione all'estero. Invece, nel caso in cui non si versa in ipotesi di società controllate, si darà corso, ai fini della verifica della sede amministrativa, al criterio univocamente indicato dalla giurisprudenza della "direzione effettiva": del luogo.
Leggi dopo |
Doppie imposizioni Italia-Russia: per la residenza prevalgono le relazioni personali
Cass. civ., sez. trib.
Ai sensi della convenzione contro le doppie imposizioni tra Italia e Federazione russa il cittadino russo che dispone di un'abitazione permanente sia in Russia che in Italia deve considerarsi residente in Italia qualora ivi abbia le relazioni personali ed economiche più strette.
Leggi dopo |
Esenzione IMU riconosciuta per l'immobile concesso in comodato ad altro ente no profit
CTP Reggio Emilia
CTP Reggio Emilia, 25 ottobre 2017, n. 271.pdf
L'esenzione IMU, prevista per il caso di utilizzo dell'immobile da parte di enti non commerciali, è applicabile anche nel caso in cui l'utilizzo dell'immobile avvenga da parte di un ente diverso da quello che ne è possessore, purché il titolo in base al quale quest'ultimo utilizzi il bene non crei effetti “distorsivi” rispetto alla ratio della norma.
GRATIS PER 1 SETTIMANA |