29 Maggio 2017 | di Massimo Scuffi
Parti processuali
Gli interventi della Corte Costituzionale sul processo tributario hanno in genere trovato ragione nell'esigenza di un confronto diretto delle regole processuali con quelle del giusto processo come delineato dalla Legge costituzionale n. 2 del 23 novembre 1999 nei primi due commi dell'art. 111 Cost.
Anche se il giudice delle leggi ha rivolto il dettato costituzionale soprattutto alle garanzie “ordinamentali” (autonomia, indipendenza, organizzazione, autogoverno) e dunque al più pertinente confronto con il D.Lgs. n. 546/1992. I principi del giusto processo hanno comunque orientato il sindacato della Corte anche sui profili più strettamente processuali inquadrati nel D.Lgs. n. 546/1992, vero e proprio codice di procedura del contenzioso tributario.