Tu sei qui
- Home ›
- Rubriche ›
- Casi e sentenze di merito
![]() |
Casi e sentenze di merito |
Frodi carosello: l'A.F. deve provare la consapevolezza del destinatario che evade l'imposta
CTR Veneto
In tema di IVA, qualora l'Amministrazione finanziaria contesti la fatturazione, in quanto attinente ad operazioni soggettivamente inesistenti, inserite o meno nell'ambito di una frode carosello, ha l'onere di provare...
Leggi dopo |
Dubbi di compatibilità della disciplina dei derivati con il TFUE
CTR Lombardia
Deve costituire oggetto di rinvio pregiudiziale alla Corte di Giustizia Europea la questione della compatibilità con il Trattato sul Funzionamento dell’Unione Europea di quella parte della normativa nazionale sulla Tobin Tax ...
Leggi dopo |
Notificazioni: la procedura riservata agli “irreperibili” non si applica alle persone giuridiche
CT II° Trento
L’art. 26 del d.P.R. n. 602/1973, rubricato "notificazione della cartella di pagamento", rinvia per quanto non specificamente ivi regolato alle disposizioni dell’art. 60 del d.P.R. n. 600/1973 il quale, a sua volta, stabilisce che la notificazione...
Leggi dopo |
Transfer pricing: invalido l’accertamento che si basa su un metodo diverso da quello utilizzato nel p.v.c.
CTR Lombardia
In tema di transfer pricing costituisce violazione del disposto di cui all’art. 12, commi 7 e 10, Legge n. 212/2000 l’utilizzo, nell’avviso di accertamento, di un indicatore di redditività diverso da quello applicato nel processo verbale di constatazione...
Leggi dopo |
ASD e spese di sponsorizzazione: deducibili a prescindere dall’inerenza e dal ritorno economico
CTP Padova
Gli importi corrisposti da un’impresa ad un’associazione sportiva dilettantistica, a titolo di sponsorizzazione, costituiscono, fino a 200.000 euro, spese di pubblicità integralmente deducibili per presunzione assoluta di legge, a condizione che...
Leggi dopo |
Vendita di partecipazione esente da IVA: il decreto ingiuntivo sconta l’imposta di registro in misura fissa
CTP Milano
Il decreto ingiuntivo con cui si condanna, una parte, alla restituzione della somma versata a titolo di acconto-prezzo per l’acquisto di una partecipazione, è tassato applicando l’imposta di registro in misura fissa per il principio di alternatività IVA/imposta di registro...
Leggi dopo |
Ritenuta alla fonte a titolo di imposta: il sostituito resta debitore dell’obbligazione tributaria
CT II° Trento
Il contribuente che abbia percepito somme soggette a ritenuta alla fonte a titolo di acconto resta debitore principale dell’obbligazione tributaria: pertanto, qualora il sostituto non abbia versato all’Erario l’importo della ritenuta...
Leggi dopo |
Ricorso introdotto in forma analogica: valida la costituzione telematica dell’ufficio
CTR Emilia Romagna
È valida la costituzione in giudizio dell’Amministrazione finanziaria in via telematica, anche quando il ricorso di primo grado sia stato avviato dal contribuente in modalità cartacea.
Leggi dopo |
Omessa impugnazione cartella: esclusa la conversione del termine di prescrizione breve in quello ordinario
CTP Padova
La prescrizione triennale del credito erariale avente ad oggetto il pagamento della tassa di circolazione dei veicoli inizia a decorrere dall’inizio dell’anno successivo, per cui i tre anni indicati dall’art. 5, comma 51, del D.L. n. 953/1982...
Leggi dopo |
Attività di “compro oro”: si applica il meccanismo del reverse charge
CTR Marche
Il meccanismo del reverse charge previsto dall’art. 17 comma 5 d.P.R. 633/1972, appare per esplicita disposizione normativa applicabile alle attività cosiddette dei "Compro oro", consistenti nell’acquisto di monili in oro usato ed avariato...
Leggi dopo |