Tu sei qui
- Home ›
- Rubriche ›
- Casi e sentenze di merito
![]() |
Casi e sentenze di merito |
ICI e utilizzo contemporaneo di più unità catastali
CTP Agrigento
In tema di ICI, l’utilizzo contemporaneo di più unità catastali non costituisce ostacolo all’applicazione dell’aliquota agevolata prevista per l’abitazione principale.
Leggi dopo |
Dirigenti illegittimi: l’avviso non è salvo in caso di delega in bianco
CTP Caserta
In caso di sottoscrizione di soggetto delegato contestata in sede contenziosa, incombe sull’Amministrazione l’onere di provare che il sottoscrittore sia munito di una delega non in bianco, ma che riporti invece la precisa indicazione del soggetto delegato.
Leggi dopo |
Enti non commerciali: la detrazione IVA è possibile solo in presenza di una contabilità separata
CTP Salerno
Ai sensi dell’art. 19-ter, D.P.R. n. 633/1972, per gli enti non commerciali l’IVA è ammessa in detrazione relativamente agli acquisti e alle importazioni fatte nell’esercizio di attività commerciali e agricole.
Leggi dopo |
Produzione tardiva di documenti
CTR Sicilia, Palermo
Nel processo tributario, la nuova produzione documentale (art. 58, co. 2, D.lgs. 546/1992) è consentita nel giudizio di appello anche al di fuori degli stretti limiti fissati dall'art. 345 c.p.c.
Leggi dopo |
Risoluzione contrattuale di precedente atto di donazione
CTP Bologna
All’atto di risoluzione consensuale di una precedente donazione di immobile, si applicano le imposte catastali e ipotecarie in misura fissa e non in misura proporzionale, in considerazione degli effetti giuridici (cfr. art. 20 TU Imposta Registro) dell’atto medesimo.
Leggi dopo |
Tardivo versamento delle rate nell’ambito del condono ex art. 9-bis, L. 289/2002
CTR Marche, Ancona
In tema di condono fiscale, con riguardo alle ipotesi di cui all’art. 9 bis L. n. 289/2002, il legislatore non prevede alcuna disposizione che faccia salvi gli effetti della sanatoria nell’ipotesi di tardivo o omesso versamento di una o più rate.
Leggi dopo |
Effetti della mancata chiamata del litisconsorte necessario
CTR Sicilia, Palermo
Il litisconsorzio si concretizza ogni qual volta la sentenza debba provvedere necessariamente e in modo indivisibile nei confronti di più soggetti e gli effetti della pronuncia di merito investono inevitabilmente tutte le parti.
Leggi dopo |
Impugnazione dell’atto presupposto non notificato
CTP Torino
La correttezza del procedimento di formazione della pretesa tributaria è assicurata mediante il rispetto di una sequenza ordinata secondo una progressione di determinati atti, con le relative notificazioni. In tale sequenza, l’omissione della notificazione degli atti presupposti (intimazione di pagamento e cartelle di pagamento) costituisce vizio procedurale che comporta la nullità dell’atto consequenziale notificato.
Leggi dopo |
Irregolare emissione di fatture in regime di non imponibilità
CTP Reggio Emilia
L’addebito di irregolare emissione di fatture in regime di non imponibilità può conseguire ove risulti il fondato dubbio che l‘operazione intracomunitaria non sia avvenuta e che non vi sia stata effettiva movimentazione della merce.
Leggi dopo |
Aiuti di stato: escluso dal regime de minimis il settore dei trasporti
CTR Basilicata, Potenza
La norma di cui al comma 10, art. 7, L. 388/2000 istituisce un credito d’imposta a fronte dell’incremento occupazionale derivante da contratti a tempo indeterminato, che tendenzialmente soggiace in quanto aiuto di Stato al regime de minimis di cui alla normativa europea.
Leggi dopo |