Tu sei qui
- Home ›
- Rubriche ›
- Casi e sentenze di merito
![]() |
Casi e sentenze di merito su Processo telematico |
L'avvio del processo con modalità cartacea non può impedire di aderire al regime telematico
CTP Novara
L'avvio del processo con modalità cartacea non può impedire alla controparte di aderire al regime ordinario del telematico. L'eccezione di inammissibilità della costituzione in giudizio dell'Ufficio è infatti infondata, posto che lo stesso ha depositato...
Leggi dopo |
Ricorso introdotto in forma analogica: valida la costituzione telematica dell’ufficio
CTR Emilia Romagna
È valida la costituzione in giudizio dell’Amministrazione finanziaria in via telematica, anche quando il ricorso di primo grado sia stato avviato dal contribuente in modalità cartacea.
Leggi dopo |
PTT: la modalità di costituzione del ricorrente non influenza quella del resistente
CTP Foggia
Nell’ambito del processo tributario telematico, l’art. 2, comma 3, del Decreto del Ministero dell’Economia e delle Finanze del 23 dicembre 2013 n. 163, prevede che la parte la quale abbia adottato...
Leggi dopo |
Nulla la notifica via PEC della cartella priva di firma digitale
CTP Palermo
La notifica, tramite PEC, di una cartella priva di firma digitale è nulla, in quanto tale circostanza non priva l’atto delle caratteristiche dell’immodificabilità e della sicurezza della comunicazione giacchè, le disposizioni che regolamentano il servizio di PEC...
Leggi dopo |
Inammissibile la costituzione in giudizio telematica per i ricorsi proposti prima del 15 aprile 2017
Processo telematicoÈ inammissibile la costituzione in giudizio dell’Amministrazione Finanziaria innanzi alla commissione tributaria laziale avvenuta mediante controdeduzioni depositate esclusivamente in via telematica...
Leggi dopo |
Se il ricorso viene depositato in forma cartacea, nessuno spazio al processo on-line
CTP Reggio Emilia
Non può dirsi validamente costituita in giudizio l’Agenzia che, a fronte del ricorso depositato dal contribuente in forma cartacea...
Leggi dopo |
Estromessa la documentazione prodotta in giudizio se il deposito digitale è irrituale
CTP Milano
La costituzione in giudizio, tardiva o irrituale della parte resistente non ne comporta l'inammissibilità, ma la decadenza dalla facoltà di proporre eccezioni processuali e di merito, che non siano rilevabili d'ufficio, dovendole riconoscersi il diritto di difendersi così come previsto dall'art. 24 Cost...
Leggi dopo |
La scelta di utilizzo del PTT va effettuata "ab origine"
CTR Toscana
La scelta del processo tributario telematico va fatta sin dal primo grado di giudizio. Pertanto, laddove sin dal primo grado venga compiuta tale opzione, la costituzione, la proposizione del ricorso...
Leggi dopo |